593PaoloC593
La sagra del maccheroncino viene organizzata ogni anno nella prima decade di agosto. E' un MUST per chiunque si trovi dalle parti di Campofilone in quel periodo: le donne del paese preparano i meravigliosi maccheroncini (pasta all'uovo tagliata sottilissima) al rag¨´ di carne: un trionfo per i sensi!
190francof
sono stato a questa sagra l 'estate scorsa : ¨¨ stato bellissimo a partire dal parcheggio fino a prendere i maccheroncini che in un tempo molto limitato nonostante l'affluenza notevole di quel giorno mi sono stati serviti in una velocit¨¤ mai vista.Da non perdere se si ¨¨ in zona fare le ferie!!
filippog514
Sono il pres. della Pro loco di Campofilone ..Filippo Giordani leggendo queste recensioni mi rendo conto dell'ottimo lavoro che la Pro Loco compie ogni anno.Vorrei conoscere i signori -re che le hanno scritte per conoscerci .Grazie a presto!
noris9990
come ogni anno partecipo a questa sagra . si svolge dentro il centro di Campofilone con diverse postazioni di distribuzione dei pasti .... organizzata molto bene , molto carina
Chiara_79899
Da anni ¨¨ per noi un appuntamento fisso. Stend dei vari produttori locali sparsi x i vicoli del borgo, maccheroncini e fritti locali nel men¨´. Il sugo con cui vengono serviti ¨¨ delizioso e valorizza i maccheroncini. Si possono acquistare anche a buon prezzo confezioni di vari tipi di tagli di pasta.Se si va presto si riesce anche a non stare 2 ore in fila....
SandraCastiglioni
Ottimi i maccheroncini di Campofilone, ambientazione unica , immersi nel borgo antico del paese, diversi espositori e produttori della pasta tipica del paese.
MartiGianlu
Campofilone ¨¨ una piccolissima cittadina della provincia di Fermo, a pochi chilometri dalle spiagge di Porto San Giorgio. Il paesino si visita in meno di un'ora perci¨° vi consiglio di abbinare la visita alla Sagra con la visita di una delle cittadine vicine (soprattutto la meravigliosa Torre di Palme) se volete creare un vero e proprio "evento".La Sagra si snoda lungo la via principale della citt¨¤ e con circa €12-€13 si pu¨° mangiare un primo abbondantissimo (appunto i maccheroncini con rag¨´), le olive fritte all'ascolana e un drink. Il posto pi¨´ caratteristico dove sedersi nelle lunghe tavolate e godersi la bont¨¤ dei Maccheroncini ¨¨ senz'altro la Piazza Umberto I, davanti al Comune, ma molti amano anche l'Orto Abbaziale dietro la chiesa di S. Bartolomeo in Piazza Roma (per me sempre un po' troppo ventoso). Davanti al sagrato della Chiesa di S. Bartolomeo c'¨¨ sempre un palco con qualche band che intrattiene dalle 22 circa in poi. Ci sono inoltre varie bancarelle che vendono la pasta, altri prodotti tipici. Ho dato 4 stelle e non 5 perch¨¨, a mio avviso, dovrebbero fornire almeno un paio di alternative di sugo (es. verdure o pomodoro, pesce) perch¨¨ non a tutti piace il rag¨´/la carne e siccome i maccheroncini sono buonissimi con tutte le salse, penso questo potrebbe essere un arricchimento da mettere in programma! Se siete in zona merita sicuramente una visita!
davideegiulia
Che dire.. i maccheroncini di campofilone sono unici, mi sento per¨° di dare dei consigli a chi vorr¨¤ andare alla sagra. Purtroppo e per fortuna sar¨¤ sicuramente pieno di gente e nervosismo e fame saliranno alle stelle, consiglio perci¨°, di andarci presto cos¨¬ da mangiare in pace e bene.
mrdd74
Erano anni che non ci andavo...non me la ricordavo cos¨¬ organizzata.Da andarci assolutamente.Ottimi i maccheroncini,il sugo,ottima la frittura....Prezzi onesti.Arrivato alle 19,00,fatto subito lo scontrino,poi passeggiata in centro,ordinato e mangiato.Altra passeggiata in paese....e quando io digerivo e ripartivo verso le 21,30....la fila di quelli che dovevano ordinare sommata a quelli che dovevano parcheggiare....arrivava a San Benedetto del Tronto .ahahahahahhaah fatevi furbi.....Voto 10 !!!
laurad825
ho cominciato ad andare in questo paese per la sagra dei maccheroncini da alcuni anni da quando faccio le vacanze al mare a Grottammare , e cerco di non perdermela mai, ¨¨ la meglio in tutta la zona, ¨¨ molto visitata ci vanno tantissime persone, noi andiamo verso le 7,30 di sera cos¨¬ possiamo scegliere con comodo il posto migliore, dopo aver parcheggiato (ci sono tanti posti) si sale fino in fondo al paese e si arriva in alto davanti ad un bellissimo muraglione di cinta dove puoi vedere tutto il panorama fino al mare , qui c'¨¨ un bellissimo spiazzo , per me ¨¨ il posto pi¨´ bello del paese . e qui puoi gustare queste buonissime specialit¨¤ della cucina marchigiana,per 4 persone abbiamo speso 53e per un piatto enorme di maccheroncini e un piatto di fritto ascolano e una bottiglia di pecorino, ve lo consiglio . l'ultimo giorno ¨¨ domani luned¨¬ 11 agosto.
annas801
Iniziamo dall'ottima organizzazione della proloco per quanto concerne parcheggio e navetta. Arrivati in paese con la comoda navetta ci si trova a vari stand di differenti case produttrici della tipica pasta all'uovo chiamata maccheroncini ma che in realt¨¤ sono dei lunghissimi e sottilissimi spaghetti. Sugo ottimo e porzione abbondante. Prezzo 6.50 onesto. Altre proposte il famoso fritto misto di olive e cremini. Tanti posti a sedere e servizio offerto da decine di persone abili e veloci sia agli stand che ai tavoli. Da provare!
Mirea72
Caratterista la location, spettacolari i maccheroncini al rag¨´. Una delle sagre pi¨´ caratteristiche!
michelen356
In un agosto che nelle Marche ¨¨ affollato di Sagre tanto da averne almeno 2-3 al giorno per tutto agosto, la sagra del Maccheroncino di Campofilone ¨¨ di certo una delle migliori 3 e da non perdere!! Il Maccheroncino di Campofilone ¨¨ un tipo di pasta all'uovo (tipo tagliatella ma sottilissima) in grado di assorbire molto bene il sugo. Alla Sagra vengono serviti con un rag¨´ di carne leggero (e in alcune edizioni della sagra anche con un sugo di pesce). La porzione ¨¨ abbondante ma difficilmente si resiste al BIS! Veramente tipici i maccheroncini stanno oggi spopolando e iniziano a trovarsi anche in alcuni negozi fuori dalle marche (o negli autogril che vendono tipicit¨¤ regionali). Non mancate alla prossima sagra, non ve ne pentirete