michelef466
A un'ora circa da Napoli siamo arrivati in questo paesino dell'avellinese incuriositi dalle sorgenti del fiume Sele. Fortunatissimi nell'aver trovato la guida (il farmacista del paese) ci ha concesso l'entrata nel ponte di comando da dove si possono osservare le acque limpide del Sele che cominciano dal collettore il loro percorso verso la Puglia. I racconti della guida sono stati eccezionali e grazie anche alla gentilezza del custode abbiamo provato l'acqua (ghiacciata) direttamente da una fontana alla sorgente.
sergi055
Per un Irpino pensare che da queste sorgenti cos¨¬ belle da cui sgorga un' acqua purissima che va tutta in Puglia e non alimenta praticamente nessun comune dell'Irpinia d¨¤ un dispiacere tanto enorme che anche davanti alla bellezza rimane scioccato per come sia potuto avvenire uno scippo cos¨¬ grave.E' bene che queste cose si sappiano,anche se fa piacere che i pugliesi hanno la fortuna di bere un'acqua molto migliore di quella che beviamo noi.Ma purtroppo cos¨¬ ¨¨ andata e certo la storia non si fa con i se e i ma!
780antonioc
Poco conosciute ai pi¨´, purtroppo.Molto noto l'acquedotto pugliese ma pensare che tutto inizia da questo luogo in mezzo alle colline irpine lascia stupefatti per la potenza della naturaProvare per credere
xelon72
Sono assolutamente da visitare, soprattutto x ki ¨¨ in pellegrinaggio al santuario di San Gerardo... . , il percorso fluviale, l'interessante museo di Leonardo da Vinci con le uniche opere riprodotte fedelmente esistenti in Italia, l'acquedotto, l'area pic-nic sono veramente uniche... Al costo di solo €2 a persona " i bambini €1" si pu¨° usufruire delle guide, l'ingresso al museo con la visita all'acquedotto e alla chiesa antistante!!!
albertoc418
Una parola...Meravigliose Inserite in un luogo che meriterebbe pi¨´ attenzione per le straordirarie variet¨¤ turistiche che riesce ad offrire il circondario di Caposele infatti spazia dall'ambiente con i suoi parchi fluviali, passando per la cultura con il museo delle acque dov' ¨¨ possibile ammirare e toccare con mano 20 riproduzioni fedelissime delle macchine costruite dal grande Leonardo Da Vinci, fino alla religione con la frequentatissima La Basilica di San Gerardo Maiella chiamato anche di Materdomini...finendo con la cultura del vino con la sua area delle cantine.
Althea82
aria pura, acqua di sorgente, natura e verde.... cosa si pu¨° volere di pi¨´ da un attimo di pace!!! abbiamo riempito diverse bottiglie d'acqua direttamente dalla fontana naturale della sorgente e sembrava di bere un sorso d'acqua "uliveto", certo un minimo odore lo si avverte, ma ¨¨ un'acqua pura e fa molto bene. Il posto sembra magico, incantato.
ilprovinciale
Siamo arrivati un una calda giornata di Agosto, ma i volontari della proloco e un cortesissimo dipendente dell'Acquedotto Pugliese, ci fanno vedere e spiegano tutto quello che c'¨¨ da sapere su questa storica ed importantissima sorgente.Una visita consigliata in una bellissima zona dell'Irpinia. Facile da raggiungere.
alessandropollice
posto tutto da scoprire, bella la passeggiata fino alle sorgenti e molto carino il paese nella sua totalit¨¤.
Pa0l0953
Si pu¨° raggiungere il posto per varie strade , ma la pi¨´ facile ¨¨ l'Ofantina , uscita Caposele . L'ultimo tratto di strada ¨¨ tortuoso e quindi affrontatelo senza fretta e vi godrete il fresco del bosco che presenta aree attrezzate per la i picnic . Prima di entrare nel centro di Caposele ,al termine dell'ultima curva ,in basso vedrete il ponte ma poco prima uno spiazzo con l'insegna delle Fonti del Sele , Parcheggiate e seguite il sentiero che corre a lato del corso d'acqua . Sar¨¤ un susseguirsi di piacevoli sorprese , a volte tanto belle da sembrare un artefatto dell'uomo, quasi una scena da film. Il fiume mano a mano che si sale diviene torrente di montagna con piccole cascate circondate da una vegetazione spettacolare ed un fitto intreccio di noccioli, arbusti profumati faggi e querce. Alla fine inerpicata su di un alto ripiano potrete ammirare lo sgorgare impetuoso dell'acqua proveniente dalla montagna che trova sfogo tra le alte rocce di questa collina e forma uno zampillo prima possente e poi ,spandendosi sui massi pi¨´ bassi , via via sempre pi¨´ leggero nella sua immersione nel corso d'acqua. Faticoso ma bello . Forse ad incrementare il turismo sarebbe stato meglio rendere pi¨´ visibili e indicazioni e facilitarne l'accesso . Ma forse ¨¨ meglio cos¨¬
Confortisal
Bisogna prendere fiato prima di assistere allo show di 5000 litri/s di acqua pura che sgorgano dalla terra.
GiuseppeC470
Molto belle le sorgenti, affascinante la cascatella. Si pu¨° fare una breve ma piacevole passeggiata. Purtroppo la zone e il parco non sono comunque molto curati, come spesso accade in Campania non si valorizzano adeguatamente i tesori del territorio. Da andare
Pasquale74
Troppo bello x tutto. La massima tranquillit¨¤ pulizia ecc. Consigliatissimo a tutti da vedere almeno una volta..
spino10
immerse in un piccola area pic-nic, il fruscio ed il fragore dell' acqua che scende dalle sorgenti, ti culla in un relax inebriante. DA visitare sicuramente
19211923
ogni anno ci vado 4-5 volte ed e` sempre uno spettacolo nuovo. Ho fatto visitare sia le sorgenti, che danno acqua attraverso un grande acquedotto a tutta la Puglia, sia il fiume che il parco fluviale. Tutti sono rimasti molto sorpresi. A pochi chilometri da Salerno e da Avellino.