88858ccÓÀÀû(Macau)ÓÐÏÞ¹«Ë¾¹ÙÍø

µ±Ç°Î»Ö㺠88858ccÓÀÀû(Macau) >Ä¿µÄµØ >Å·ÖÞ >Òâ´óÀû >chambave >la crotta di vegneron
la crotta di vegneron

la crotta di vegneron

  • µÈ¼¶£º3A
  • µØÖ·£º ÔÝÎÞ
  • ¿ª·Åʱ¼ä£º ÔÝÎÞ
  • ¾°µãÓ¡Ïó

  • Ubiwanchenobi
    l'ottima fama di cui gode l'enoteca viene tragicamente appannata dalla maleducazione e dall'arroganza della ragazza che ci lavora. Mancava solo un cartello con scritto: "Andatevene non siete graditi!". L'eccellente Muscat lo comprer¨° all'Esselunga, qui di certo non ci metter¨° pi¨´ piede!
  • davidem835
    La gentilezza e la disponibilit¨¤' dei titolari e della figlia e' notevole.Il locale rispecchia la tradizione e le origini nostrane. Non ci cono molti coperti, ma lo chef ovvero il proprietario, e' veramente in gamba nella cucina tradizionale locale, preparatevi a dei sughi eccezionali(cinghiale, porcini). Buono il rapporto qualit¨¤' prezzo (20€ circa)Valido anche per famiglie di passaggio e come ritrovo per delle sane mangiate con amici.
  • Sanbitter
    Situato sotto il Ristorante a cui d¨¤ il nome, ¨¨ un'esperienza nell'enologia di qualit¨¤ valdaostana con prodotti di altissimo livello. Cito in particolare il Moscato di Chambave ed il Moscato Passito ma suggerisco un giro sul sito (http://www.lacrotta.it) prima di andare per scegliere secondo i propri gusti. Interessanti anche le grappe. Prezzi adeguati.
  • 722pierluigib
    Il "Moscat fl¨¦tri" (Moscato passito) di Chambave ¨¨ un vino unico al mondo, proveniente da una morena glaciale della Valle centrale di Aosta in sinistra orografica, all' "adr¨¨t" verso est, da tanti imitato ma neanche parente prossimo di Chambave.I francesi maestri dell' arte enologica, chiamano i loro vini con il nome del paese di produzione e non come noi: barbera, nebbiolo, sangue di Giuda, prosecco, cortese, favorita, canonau . . . . con nomi di fantasia o del vitigno.La Crotta ¨¨ una cantina sociale che ogni anno nel mese di settembre organizza una "F¨¦ta di Res¨¨n" e premia le migliori uve esposte e la migliore composizione artigianale in gara. Ogni due anni celebra la ricorrenza con una grande cena preparata da chef di fama nazionale, e propongono piatti da loro inventati adatti ai vari vini prodotti dalla cantina "la crotta di vigneron".E' comodo prendere appuntamento per fine settembre e partecipare a queste feste di fine estate, soprattutto per gli acquisti dei prezioni unici vini del luogo.
  • 52valtere
    Giorni fa ho conosciuto dei motociclisti inglesi di passaggio in valle, purtroppo il mio inglese e il loro italiano non ci hanno permesso di fare dei grandi discorsi. Capito comunque che erano interessati ai nostri vini, li ho accompagnati al punto vendita della Cotta di Vegneron di Chambave famosa per i suo moscato , le bollicine e non solo, ma come spiegarglielo? Per fortuna l' impiegata mi ha tolto dall' impaccio dimostrando una padronanza notevole della lingua, ha descritto i vini esposti riuscendo a instaurare un clima di simpatia e interesse viste le risate del gruppo, e gli acquisti fatti. Contenti loro, contento io, un grazie a questa giovane che ha dato dimostrazione che anche in Valle d' Aosta sappiamo far turismo.
  • antoniof559
    Siamo passati Venerd¨¬ 2 Maggio 2014 dopo un bel giro in zona Monte Bianco. In 10 persone pronti per acquistare delle buone bottiglie di vino alla cantina. L'accoglienza al nostro ingresso in cantina ¨¨ pessima. La ragazza non ci considera minimamente e con smorfie e sbuffi vari ci fa capire di non essere bene accetti. Proviamo a chiedere informazioni su tipologie dei vini locali sperando di saperne un po' di pi¨´ e di riportare a casa del buon vino ma purtroppo la ragazza insiste nel risponderci con supponenza e in due occasioni addirittura in maniera maleducata ed arrogante. Visto che siamo gente comunque di una certa educazione lasciamo perdere e dopo un 10 minuti di imbarazzo totale prendiamo una bottiglia di Pinot Grigio e andiamo via. Avremmo potuto prenderne molte altre ma visto l'atteggiamento inspiegabilmente scontroso della ragazza siamo dovuti scappare amareggiati e sconvolti dall'ospitalit¨¤ ricevuta. Fortunatamente l'ospitalit¨¤ della valle la conosciamo bene e non ¨¨ cos¨¬, purtroppo, l'atteggiamento di certa gente potrebbe rovinare il prestigio di una comunit¨¤ intera. Spero che il titolare della cantina prenda provvedimenti per non far si che la storia si ripeta con clienti futuri. Se fosse una mia dipendente non avrebbe avuto una seconda possibilit¨¤ visto il modo in cui si ¨¨ comportata con 10 clienti e soprattutto con 10 persone educate! Per colpa sua non torneremo pi¨´ in questa cantina! Antonio F.
  • AnaliaM244
    Non ho provato il ristorante ma sono stata due volte alla adiacente enoteca. Vendono senz'altro del buon vino ma a distanza di anni ho tristemente riscontrato che il personale che lavora in questa enoteca ¨¨ davvero pessimo. Faticano a far assaggiare il vino, non spiegano nulla sulle bottiglie, la cordialit¨¤ non sanno neppure cosa sia. Viene voglia di uscire senza comprare nulla. Una cosa ¨¨ certa, ho acquistato diverse bottiglie malgrado la pessima accoglienza ma la prossima volta cercher¨° un'altra cantina.
  • Ivansg
    Eravamo di passaggio in questo grazioso paesino, attirati dal fatto che il ritorante fosse annesso alla casa vinicola del paese, pluripremiata e nominata dal gambero Rosso ecc ecc per i suoi vini eccellenti, e visto che era frequentato anche dai lavoratori del posto, essendo un giorno infrasettimanale, ci siamo lasciati ingannare entrando senza nemmeno leggere le recensioni.Posso solo confermare quanto letto precedentemente: non esiste un men¨´, il tutto viene descritto dal cameriere e senza nemmeno sapere i prezzi.Eravamo in 4 ed abbiamo preso un assaggio di moccetta e lardo con le castagne, che tutto sommato non erano niente male, poi i risotti ai porcini freschi, ma il riso era anaquato e con un sapore indefinito, forse dal troppo prezzemolo, mezza caraffa di vino locale, che non ci ¨¨ piacuto per niente e dei dolci, del tipo industriale di bassa qualit¨¤, il tutto a 26 euro a persona. Il rapporto qualit¨¤ prezzo lo trovo eccessivo, in un locale del genere (classica trattoria per i lavoratori dove durante la settimana fanno menu a 10/12 euro) poteva starci 15/18 euro, facciamo anche 20, ma 26 euro proprio no. Per me ¨¨ bocciato sotto tutti i punti di vista, qualit¨¤/quatit¨¤/presentazione/prezzo.
  • oeyvind649
    Dette er et sted der man produserer og selger meget god vin. Tok selv noen vinsmakingstester da jeg var der, og var meget forn?yd, selv om jeg ikke kj?pte noe. Nede i kjelleren foreg?r vinproduksjonen.
  • valeceri
    Men¨´ scritto a mano e fotocopiato, con molte parole incomprensibili. Niente carta dei vini. Abbiamo chiesto che vini rossi avessero, la cameriera/titolare (?) ¨¨ tornata con una bottiglia ormai stappata. Date le perplessit¨¤ abbiamo preso solo un piatto a testa ... e meno male! Bassa qualit¨¤ del cibo, cotto male e poco saporito. Prezzo assolutamente eccessivo. Non lo consigliamo
  • Delfawind
    Piatti appena commestibili,risotto annacquato e qualit¨¤ mediocre! Data la qualit¨¢ non siamo andati oltre nel menu!Non lo consiglio!!!anche il rapporto qualit¨¤ -prezzo lascia abbastanza a desiderare.....
  • PETROVITCHMetz
    Cleante est aux fourneaux depuis ... longtemps ! Laissez-vous guider par son ¨¦pouse, fille de Chambave, qui conna?t tous les clients ou par sa sympathique fille. Vous mangerez ici comme on mange un dimanche dans une famille italienne qui re?oit les siens !Et le vin est juste ¨¤ c?t¨¦.
  • JamesM413
    Fantastiche cene accompagnate con i vini prodotti nella cooperativa, Indimenticabile il risotto al moscato
  • simonet335
    Grande salone, un po' dispersivo e poco d'ambiente ma il servizio ¨¨ famigliare e cordialissimo. La cucina ¨¨ davvero ottima ed il rapporto qualit¨¤ prezzo eccellente. L'antipasto ¨¨ sontuoso comprende il tagliere di salumi della zona e diverse proposte calde e fredde, buoni i primi notevole il cervo in umido con polenta. Abbondantissimo e ben cucinato. I vini sono quelli della cantina sottostante, tra i migliori della Valle¨¨.. Un posto in cui ci si toglie la vogli di cucina valdostana.
  • Cianino
    E' la prima volta che, prestando fede alle recensioni su TripAdvisor, rimaniamo delusi del luogo. Condivido la descrizione del locale, pulito e razionale, ma assolutamente contrari sulla qualit¨¤ del cibo e soprattutto sul rapporto qualit¨¤/prezzo: un riso annacquato al radicchio a 10 euro, una costoletta di cervo alle bacche di ginepro e erbette affogata nel condimento a 15 euro...il dolce non abbiamo avuto il coraggio di ordinarlo...vini dell'ottima cantina di Chambave con ricarichi esagerati...
  • Copyright ? 2021 All Rights Reserved °æÈ¨ËùÓÐ ÀÖµÀÂÃÍ¾Íø
    ¡¾ÍøÕ¾µØÍ¼¡¿¡¾sitemap¡¿