88858ccÓÀÀû(Macau)ÓÐÏÞ¹«Ë¾¹ÙÍø

  1. µ±Ç°Î»Ö㺠88858ccÓÀÀû(Macau) >Ä¿µÄµØ >Å·ÖÞ >Òâ´óÀû >agazzano >castello anguissola scotti gonzaga
    castello anguissola scotti gonzaga

    castello anguissola scotti gonzaga

  2. µÈ¼¶£º4A
  3. µØÖ·£º ÔÝÎÞ
  4. ¿ª·Åʱ¼ä£º ÔÝÎÞ
  5. ¾°µã½éÉÜ

    Fortress and Castle are the stronghold of the most important village of...

    ¾°µãÓ¡Ïó

  6. cicladi76
    Sono stata a far visita in questo Castello nel mese di ottobre, ho la tessera dei Castelli del Ducato e trovo molto piacevole trascorrere la domenica pomeriggio in questo modo. Il giorno che ho scelto prevedeva l¡¯allestimento per una esposizione sul giorno del matrimonio, dato che il Castello ¨¨ disponibile per questo tipo di eventi, quindi c¡¯erano addobbi e ornamenti su questo tema che lo rendevano ancora pi¨´ bello. Ho avuto la fortuna di fare una parte della visita guidata con le esaustive e appassionate spiegazioni del principe Maurizio Gonzaga, fratello del proprietario, che ha dato un valore aggiunto a tutta l¡¯esperienza, per poi proseguire con la guida , molto preparata, simpatica e un vero vulcano di aneddoti e ricordi legati alla Principessa, scomparsa qualche anno fa. Il Castello ¨¨ bello e continuamente sottoposto a restauri, quindi ben conservato. Da consigliare, magari in primavera, per apprezzare anche la bellezza dei giardini.
  7. 278paoloc278
    Lodevolmente conservati nel corso di tante vicende secolari, il Castello e la Villa, che hanno attraversato, arricchendo via via le pietre arcigne e solenni di ricordi affascinanti, meritano sicuramente una visita accurata. Una visita tuttavia da compiere con consapevolezza e senso della Storia. Degni veramente di elogio l'impegno profuso dai proprietari, i principi Gonzaga di Vescovato discendenti, oltre che degli Anguissola Scotti, della importantissima casata mantovana regina del Rinascimento.
  8. JORDAN752014
    La Rocca ¨¨ molto bella cos¨¬ come i giardini interni. Il castello in realt¨¤ nel 700 ¨¨ stato pi¨´ volte riadattato prendendo oggi le sembianze di una dimora. Sicuramente gli interni, i dipinti e i preziosi oggetti sono interessanti, ma a mio parere ha perso molto del fascino del vero e proprio castello
  9. flaviamariaz
    Ieri con amici abbiamo visitato il Castello ed abbiamo avuto la piacevole compagnia del proprietario, principe Corrado Gonzaga, che ci ha accompagnato nella visita.L'esperienza ¨¨ stata piacevolissima sia perch¨¨ abbiamo visitato le parti gi¨¤ restaurate e quelle in fase di restauro, sia perch¨¨ il proprietario ci ha dedicato molto tempo condividendo le sue conoscenze storiche e architettoniche, le sue esperienze e la sua passione per la sua casa e il suo casatoUna tipica realt¨¤ italiana, dove la sopravvivenza delle mura antiche e della storia che racchiudono ¨¨ affidata all'iniziativa privata della famiglia proprietaria che con molti investimenti e tanto sforzo, progressivamente restaura la sua propriet¨¤Una visita quindi che consigliamo perch¨¨ interessante sotto tutti i punti di vista. i 7 euro del biglietto sono ben spesi, all'estero spenderemmo molto di pi¨´ ! Flavia
  10. frecciadellalaguna
    Domenica 21 settembre mia moglie ed io abbiamo deciso di visitare il Castello Anguissola Scotti Gonzaga che si trova ad Agazzano ad una ventina di km. da Piacenza e che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Da Alessandria (dove abitiamo) in automobile si impiega circa un'ora e venti minuti. Il complesso ¨¨ costituito dalla rocca medievale e dal palazzo di residenza settecentesco di cui una parte ¨¨ abitata dal proprietario il Principe Corrado Gonzaga. Ed ¨¨ stata una graditissima ed inaspettata sorpresa avere una guida di eccezione, il Principe Corrado Gonzaga in persona, che ha intrattenuto gli ospiti visitatori in maniera gentile e cordiale, spiegando ed illustrando in modo chiaro e completo la storia del maniero. Ci ha anche parlato di un fantasma che dovrebbe dimorare nella rocca. La rocca ¨¨ veramente bella ed imponente, da origine prettamente militare si ¨¨ poi trasformata in residenza, ed ¨¨ stata ed ¨¨ ancora oggi oggetto di lavori di restauro da parte del proprietario per recuperarla completamente, in quanto nel corso degli anni ha avuto diverse occupazioni ed anche periodi di abbandono. Per finire da rilevare il giardino alla francese con statue. In definitiva, per chi intendesse andare a visitare questo castello lo consiglio vivamente.
  11. Dario2569
    Il tutto ¨¨ ben tenuto ma certo c'¨¨ di meglio. Per¨° vale la pena andarci. Bella gita. Interessante il giardino. Non ha 5 pallini solo perch¨¦ la guida... insomma, un sorriso lo si pu¨° pur fare, dimine!
  12. gigilatrottola86
    gentile signore, sono molto contento che abbia mangiato e bevuto bene, anche io vado spesso ai camini. mi spiace abbia speso 7€ per il biglietto e non abbia visto ne sentito praticamente niente. Peccato davvero, visto che questa ¨¦ una delle Rocche medievali pi¨´ autentiche che ci siano sul territorio, mi rendo conto che i restauri effettuati da Aloisia Gonzaga nel 1490 possano averla disturbata, ma tant'¨¦ servivano a Lei e ai quei tempi non pensavano ai visitatori del 2000. Riguardo al Castello i restauri o cambiameti sono del 1700 probabilmente non meritava la visita neanche quello. MI spiace inoltre che il FAI, le Dimore Storiche, la Sopraindenza ai Beni Culturali e Architettonici, abbiano deciso di premiare quanto fin qui fatto con l'assegnazione del premio Gazzola sia all'architetto che al sottoscritto.cordialmente Corrado Gonzaga
  13. danielaangelab
    grazie per le considerazioni interessanti alla vostra visita. come avete modo di vedere sto lavorando, ma ¨¦ molto difficile perch¨¦ l'anno scorso ho avuto un' imu molto pesante sul castello e mi tocca sottrarre risorse al mio lavoro che non ¨¦ questo. il vostro apprezzamento mi gratifica e mi aiuta a faticosamente proseguire. saluti Corrado Gonzaga
  14. filghial
    ¨¦ passato un p¨° di tempo dal vostro stupendo matrimonio, ma la vostra nuova visita in occasione del primo anniversario vi ha spinto a ricordarvi pubblicamente di noi. come avete promesso ci rivediamo l'anno prossimo. un caro saluto Corrado Gonzaga
  15. 76cesares
    ho momentaneamente sostituito le guide, sono molto felice di essermela cavata decentemente. Sicuramente ho molta passione per quello che faccio e commenti come i vostri mi spingono a continuare ignorando chi trova tutto questo scadente, ma il mondo ¨¦ vario e bisogna accettare tutto quanto ci viene. tornando a noi oltre che ringraziarvi non so cosa dirvi, tranne che prover¨° a fare la guida altre volte e chissa come andr¨¤. fra poco aprir¨° i giardini pensili e chiss¨¤ se non capiter¨¤ di rivederci. cordialmente Corrado Gonzaga
  16. annacI7528PB
    grazie del vostro parere favorevole, a me fa sempre piacere ricevere pareri gratificanti come a tutti noi, quando poi sono anche motivati ancora di pi¨´. Come avrete visto cerco di andare avanti con le risorse che ho e anche con quelle con ho, forse se continuer¨¤ a rimanere in famiglia i miei pronipoti riusciranno a terminare gli impegni che mi sono assunto,.. Grazie della vostra gentilezza e competenza. Corrado Gonzaga
  17. davideivanf
    gentile visitatore, la ringrazio per le parole gentili riguardo la struttura che sto cercando di recuperare un pezzo alla volta perch¨¨ le risorse le debbo trovare da altre parti non essendo da sola autosufficente per mantenersi. Ho per¨° cercato di mantenere un un rigoroso discorso filologico riguardante le strutture sia medievali che rinascimentali, credo che quando potr¨¤ venire si render¨¤ conto del grande lavoro svolto. La prego di essere un p¨° indulgente visti gli anni della struttura che ¨¦ un p¨°"vecchierella" pi¨´ di 900 anni. grazie ancora per avermi scritto. Cordiali saluti Corrado Gonzaga del Vodice
  18. 602chiaraa
    Gentile Signora, grazie delle sue parole carine e incoraggianti.Mantenere aperto e continuare a restaurare questo Castello ¨¦ per me una grande sfida. Quest'anno ho restaurato gli affreschi e la struttura del castello perch¨¦ abbiamo avuto anche....il terremoto! Nel frattempo vado avanti nel recuoero della Rocca continuando a fare nuove scoperte interessanti. A presto sarnno fruibili anche i giardini pensili voluti da Aloisia Gonzaga nel 1490, non so esattamente quando ma per l'anno prossimo penso proprio di finire quest'altra parte. Un sentito grazie per le mie rose, che nonostante dicano sia molto facile da tenere, per me che ho fatto l'agricoltore tutta la vita non lo ¨¦ stato. Un cordiale saluto anche perch¨¦ il suo commento ha rallegrato la mia giornata. Corrado Gonzaga del Vodice
  19. Popsen61
    Veramente una bella rocca, la parte pi¨´ antica ¨¨ stata volutamente lasciata spoglia di ogni arredo per non inquinare l'originalit¨¤ del castello con degli arredi non riconducibili all'epoca, lo stato di conservazione ¨¨ molto buono e molto bella ¨¨ la parte pi¨´ recente dove sono visibili dei begli arredi e tanti particolari, un grazie speciale va alla Signora che ha sostituito la Guida assente, ¨¨ stata veramente brava e ci ha intrattenuto per circa 2 ore raccontandoci storie affascinanti dell'epoca medioevale, questa Signora conosce perfettamente tutti i livelli e gli intrecci di parentela e i gradi di nobilt¨¤ dei personaggi che hanno abitato o frequentato il Castello Anguissola Scotti Gonzaga.Solo 7 eur. per 2 ore di piacevole cultura ininterrotta.Grazie ancora Popsen61
  20. ilmondodidaniela
    A circa 20 km da Piacenza, questo castello, in realta' e' piu' un maniero con villa; il primo molto spoglio, con pochi reperti e qualche tocco di affresco qua' e la', dove la parte, secondo me piu' interessante e' quella esterna.La villa, solo in parte visitabile, personalmente mi ha trasmesso poco del fascino che normalmente avvolgono castelli e/o ville signorili !Ingresso 7 €visitabile sabato e domenica
  21. Copyright ? 2021 All Rights Reserved °æÈ¨ËùÓÐ ÀÖµÀÂÃÍ¾Íø
    ¡¾ÍøÕ¾µØÍ¼¡¿¡¾sitemap¡¿